Università degli Studi "G. d’Annunzio" Chieti - Pescara

Ricercatore Tipo A

Curriculum Vitae

Durante il mio percorso di studi, ho sviluppato un forte interesse per la fisica dell'atmosfera, con un focus sulle interazioni tra i parametri meteorologici e i processi ambientali e sanitari. La mia formazione in Fisica presso l'Università di L'Aquila mi ha fornito solide basi nella modellizzazione e nell'analisi dei fenomi naturali.

Uno dei miei principali campi di ricerca riguarda l'analisi delle correlazioni tra fenomeni atmosferici estremi e l'impatto sulla salute umana. Un esempio significativo è il mio studio sulle variazioni stagionali dei livelli glicemici in pazienti affetti da diabete di tipo 1, in cui abbiamo evidenziato una correlazione inversa tra l'aumento delle temperature e il controllo glicemico, particolarmente accentuata durante eventi come le ondate di calore. Questo lavoro sottolinea l'importanza di integrare i parametri meteorologici nella gestione clinica dei pazienti, soprattutto in condizioni di cambiamento climatico.

In ambito atmosferico, ho condotto ricerche sulle concentrazioni di particolato atmosferico (PM10 e PM2.5) utilizzando tecniche di machine learning per classificare le emissioni e identificarne le fonti, siano esse antropogeniche o naturali, in funzione delle condizioni meteorologiche. Questi studi hanno fornito contributi fondamentali alla comprensione delle dinamiche di inquinamento atmosferico nelle aree urbane e suburbane, con implicazioni rilevanti per la pianificazione ambientale e sanitaria. Inoltre, ho condotto ricerche sull'efficacia delle misure di prevenzione contro la diffusione di SARS-CoV-2 negli ambienti chiusi, come i trasporti pubblici, attraverso l'analisi delle particelle presenti nell'aria e sulle superfici. Questi studi hanno dimostrato l'efficacia delle misure adottate per ridurre la trasmissione del virus tramite aerosol e contatto.

Attualmente, sono Principal Investigator locale del progetto MRbrainS, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito di H2020 ATTRACT-EU, incentrato sullo sviluppo di tecnologie dirompenti per il monitoraggio e l'analisi, con applicazioni innovative nel campo della salute. Sono anche co-fondatore di SerVE srl, uno spin-off dell'Università "G. d'Annunzio", che si occupa di sviluppare piattaforme per la gestione dei dati e modelli predittivi, con un focus particolare sugli impatti sanitari e ambientali.

Back to top